lunedì 2 ottobre 2017

Kinder cards: novità con recensione golosa

Tappera è stata un po' in vacanza, vogliate perdonarla.
Riprendiamo con una golosa recensione su un prodotto novità della Kinder: Kinder Cards.

Chi non conosce la Kinder? Il marchio della Ferrero per i dolcetti più cioccolatosi?
Kinder Bueno (di cui un'assistente di Tappera ha prosciugato le scorte a suo tempo), Kinder Sorpresa (le ovetta con cui siamo cresciuti tutti) e Kinder Delice (sbavetto solo a pensarci)...Solo per citare alcune delizie.

Ma qui Tappera vi vuole presentare una novità appena arrivata sugli scaffali, a settembre 2017: Kinder Cards.


La presentazione nello spot è quasi una magia: delle carte "magiche" croccanti che nascondono un ripieno morbido.
Tappera si è avventurata sugli scaffali del supermercato ancora prima del lancia della pubblicità, ma è stata pigra e non ha fatta l'anteprima sul gusto di questi biscotti...Cerchiamo di recuperare dunque!


Ecco la confezione!

Lunga e stretta, ha la classica apertura a linguetta, identificabile facilmente.
La confezione contiene 5 buste con 2 biscotti in ognuna, per un totale di 10 snack.


Ecco le buste all'interno.


Confezionati uno per uno...interessante e pratico.
Apriamone uno, Tappera è curiosa!


Ecco i biscotti: bianco da parte, la più sottile, e color cacao dall'altra, la parte più spessa.

Sono carini, ricordano davvero una tessera! Magari quelle fidelity...XD Deformazione da "casalinga" che fa la spesa, in realtà dovrebbero ricordare le carte da gioco, ed è probabilmente la prima cosa che viene in mente ai bambini vedendo questo prodotto.

Passiamo all'assaggio!


E' passata Tappera...

Il biscotto è effettivamente una cialda wafer croccante. Il sapore predominante però è quello della parte al cacao, decisamente riconoscibile e dolce. Al centro si sente la cremosità e morbidezza del ripieno: aroma di latte e cacao.

Si finisce con pochi bocconi e, se è piaciuto, si passa di gran fretta al secondo biscottino!
Qui c'è il punto dolente: Tappera ha scritto "se è piaciuto". Purtroppo non ha gradito il sapore troppo forte del cacao...In generale bisogna dire che Tappera ha qualche difficoltà da sempre a trovare buono il "cacao fuso" con torte e biscotti, a parte alcune eccezioni molto fondenti.
Probabilmente il cacao utilizzato qui è parecchio dolce, il che rende il tutto troppo zuccheroso per il gradimento di Tappera, che rimane quindi piuttosto insoddisfatta e abbandona il secondo wafer.

Per questi motivi il giudizio della Sceriffo si ferma al 6. Peccato. L'idea non era male.
Sottolineo che è un giudizio parecchio viziato da gusti personali ma che, comunque, anche una delle assistenti non ha trovato particolarmente entusiasmante questa novità. Si tratta di un dolcetto molto carino e simpatico, ma nel gusto avrebbe da migliorare. Magari con qualche variante alla nocciola o altri sapori associabili al ripieno molto buono.

Chiudo la breve recensione con gli ingredienti di Kinder Cards, reperibili sul sito della "mamma" Kinder.

Biscotto a cialda con ripieno cremoso, al latte e al cacao. Ingredienti: latte scremato in polvere (28%), zucchero, olio di palma, farina di frumento (15%), cacao magro (4%), olio di girasole, emulsionanti: lecitine (soia); sale, agente lievitante (carbonato acido di sodio), vanillina.

Sul sito si trova la scheda qui.



Tappera ricorda che le opinioni n questo articolo sono assolutamente personali!


venerdì 9 giugno 2017

Organizza al meglio la lista della spesa

Una lista della spesa organizzata? Si può fare! Leggi come...

Tutte le volte lo dici: "adesso faccio la lista in ordine, così poi al super non mi perdo niente e non devo tornare indietro 20 volte nelle corsie!"
Vero che lo dici ogni volta?

Ma poi:
- la lista viene rapita dagli alieni
- non è una lista ma un disastro
- non sai più cosa hai preso
- compri 2 volte la stessa cosa
- non compri niente di quello che c'era sulla lista
- compri 1000 cose oltre la lista...?

L'ultimo problema...non può risolverlo nemmeno il nostro Sceriffo Tappera...Ma gli altri sì!

E come?
Con una lista base già organizzata per categorie di prodotti!
E' molto semplice da usare e ti permetterà di mantenere l'ordine prima, dopo e durante la spesa!

Eccone l'anteprima:


Analizziamo questa idea.
In cima si nota il titolo con dei tratteggi: lì potrai scrivere il tuo nome o il giorno o il supermercato per cui sarà compilata quella lista...o tutto quello che vuoi.
Sotto ci sono le liste divise per categorie, quelle più ricorrenti (per Tappera almeno).
Ogni categoria ha dei tratteggi per scrivere ordinato: l'ordine nell'ordine ci vuole! ;)
In alto e in basso poi spicca la sagoma della nostra Sceriffo Tappera, per farci ricordare che l'idea è sua e soprattutto per farvi sorridere anche durante quei giorni in cui il supermercato è tutto meno che piacevole svago (il sabato magari...).
Un bello sfondo colorato ma non molto - per non prosciugare la cartuccia della stampante - conclude l'opera!

Come averla?
Niente di più semplice: cliccate QUI per scaricare il PDF.
Si apre la finestra su Google Drive:


Clicca sulla freccetta in alto a destra "scarica"
Parte il download, che dovrebbe essere molto rapido.


Fatto! Apri pure il tuo pdf e stampa tutte le copie che ti servono, ogni volta che vuoi!
Compila poi secondo le tue necessità e gusti!
Ultimo consiglio: se non vuoi stampare troppe copie puoi scrivere a matita e cancellare per qualche volta.

Tappera spera che possa essere una soluzione utile e carina per chi fa la spesa e magari è un po' confusionario...o anche no!

E tu, come la compilerai?
Vai sulla nostra pagina Facebook e metti la foto! ^_^

Ideazione e creazione by GeeJay, non copiare - ricaricare - vendere per favore



venerdì 12 maggio 2017

Badi di dama alla nocciola Il Viaggiator Goloso - recensione golosa

Tappera propone una recensione...doppia!
Si tratta infatti di un confronto incrociato tra i Baci di dama alla nocciola de Il Viaggiator Goloso...in due versioni.

Il Viaggiator Goloso è un marchio che Tappera sta scoprendo sempre di più...e apprezzando sempre di più!
Peccato che sia distribuito solo da alcuni supermercati, per questo molti prodotti non si trovano o solo in alcuni negozi, per cui serve girare un po'!

I famosissimi Baci di dama, un biscottino classico...che a seconda della provenienza e della marca può essere mooooolto diverso. Eccome! In questo caso anche diverso da...se stesso!


I Baci di dama alla nocciola nella scatola bianca...


I Baci di dama alla nocciola nella scatola trasparente.

Ma c'è un segreto che svela il mistero del gusto molto diverso!

Approfondiamo...

La prima versione, in scatola bianca, si trova sul sito della marca sotto il menu Dolci e snack, quindi in Pasticceria confezionata, come si può vedere qui:


Dal sito della mamma! (o forse papà? Uhm...)

Una delle assistenti di Tappera l'ha individuata nel mese di aprile (2017) presso un supermercato u2, con la scritta "novità": come resistere alla tentazione?
Ecco allora che la scatola passa sul lettore ottico della cassa e giunge nella dispensa di Tappera!
Apriamo la confezione...


I baci di dama sono confezionati uno a uno, per un totale di 12, 150 grammi.
(Tappera dovrebbe ricontrollare il numero, scusate...capirete subito perché non ricorda con certezza)
Apriamo quindi l'ulteriore "ostacolo" all'assaggio! XD


Ecco qui il Bacio di dama! Ehm, sì...è un po' deforme, non è un inganno della fotografia.
Molti esemplari analizzati erano così. Ma non lasciatevi ingannare, non è certo un problema che condiziona il gusto.

Ed eccoci all'assaggio infatti...


Una friabilità eccezionale, che però non fa disfare tutto il biscotto sbriociolando in giro...Si scioglie in bocca.
Il primo morso è tutto noccioloso: un sapore che ricorda i Baci di Sassello al cacao (Tappera sbava...)!
No no...è un'impressione. Ora si sente il cioccolato fondente, in giusta quantità, e il sapore della nocciola. Niente cacao!
Delizioso...friabiloso...noccioloso...
Ma come...già finito?
Prendiamone un altro...

Ah!
Non si apre...
N.B.: consigliamo di aprire almeno 2 pacchettini prima di iniziare a mangiare. Perché? Beh...creano dipendenza e le mani poi scivolano!!!! Help! :P

Ok, fatto...

Di nuovo la friabilità inconfondibile e la nocciola che si scioglie insieme al cioccolato. Sono decisamente gli ingredienti che primeggiano su tutti gli altri, il burro quasi non si sente.

Ehm...Tappera ne vuole un altro!

Decisamente un prodotto ottimo. Bellissima anche l'idea di confezionarli uno per uno, nonostante le apparenti lamentele qui sopra: restano sicuramente più "croccanti", senza rischio che possano diventare molli e cambiare la loro consistenza perfetta.
Creano davvero dipendenza, per quanto non si possono proprio considerare piccoli...

Tappera assegna 9 e mezzo.
Non 10? Questione estetica, come ho dimostrati sopra. Ma si potrebbe trattare benissimo solo di questa confezione che è uscita...così!

E l'altra scatola?
Eccola, sotto Pane, pasticceria, grissini e cracker, quindi Pasticceria da tè:



Perché si parlava di tanta differenza?
Guardiamo attentamente...


Una bella ammucchiata di pappa...

Già a prima vista si nota qualcosina di diverso, non vi pare?
Il biscotto è più liscio e beh, qui il cioccolato è dritto...Ma non è certo questo il punto.

La confezione, come si nota, è diversa e i Baci di dama sono tutti insieme per un totale di 200 grammi.

Procediamo all'assaggio.


E' passata Tappera?

Biscotto parecchio più duro, non solo in confronto, ma anche in generale.
Non si scompone.
Si sente moltissimo la frolla, poi il burro e il cioccolato fondente.
La nocciola?
Ehm...

Riproviamo.

Sempre duro, ma ci siamo abituate. Frolla...sì, la nocciola arriva dopo un po'.
Il saporino che resta è comunque molto buono e burroso.
Grazie al contrasto con il cioccolato fondente non resta troppo dolce.
Ce ne vuole un altro però...

Questa volta Tappera è un po' indecisa sulla valutazione. Il confronto con l'altra versione è un po' brutale.
Ma 8 si può dare.

Avete capito che le differenze ci sono, nonostante si tratti in entrambi i casi di Baci di dama alla nocciola con cioccolato fondente.

Cambiano le scatole, certo, e il peso. Ma non può essere solo questo che porta ad avere due sapori così distinti.
Si tratta degli ingredienti.
Abbiamo un 10% di cioccolato fondente al 60% in entrambi, ma la farina è diversa (grano per i primi, frumento i secondi) e le nocciole nella prima versione sono di più!
15% della varietà tostata "tonta gentile" VS 10% nocciole...e basta.

Ebbene sì. Le nocciole sono tutto. E che saporino che danno!
Mistero svelato.
Tappera consiglia di provare per credere...e provare e basta perché sono buonissimi!




Tappera ricorda che le opinioni n questo articolo sono assolutamente personali!


domenica 16 aprile 2017

sabato 1 aprile 2017

Esselunga chiude la promozione Scegli il tuo sconto

Tappera interrompe le trasmissioni di Scaffali mezzi pieni per una comunicazione importantissima, che ha sconvolto non poco le sue assistenti!

La promozione Scegli il tuo sconto...non sarà più disponibile.

Scegli il tuo sconto è un'iniziativa che permette(va) a tutti i possessori di Carte Fidaty di scegliere da più postazioni (pc, totem presso i punti vendita, app) 6 prodotti da scontare tra diversi scontabili anche fino al 30%.


Ecco qui la promozione sul sito Esselunga.

Le assistenti di Tappera hanno sempre trovato questo servizio molto interessante e vantaggioso, nonché personalizzato, dando così l'impressione che la grande insegna di supermercati volesse davvero avvicinarsi ai suoi clienti.
Una bella possibilità quella di scegliersi i prodotti scontabili!
E non 1 o 2, ma ben 6 per spesa.
Il catalogo a cui accedere è sempre stato parecchio vasto e ben assortito, includendo praticamente tutte le categorie di prodotto e con la cortesia di indicare (il più delle volte) i prodotti già scontati nel supermercato, indipendentemente dalla scelta dello sconto personale (e che quindi sarebbero stati aggiunti invano all'ulteriore sconto personalizzato).


Ecco qui un esempio dei prodotti scontati attraverso la app Esselunga con la promozione Scegli il tuo sconto. Direttamente dal cellulare di una assistente di Tappera.

Questa offerta vantaggiosa iniziò nel 2014, secondo le testimonianze delle assistenti, ma probabilmente era già attiva anche prima.

Ed ecco la disgrazia che si sta per abbattere su tutti i fan della promozione!


Un'assistente di Tappera ha ricevuto questa e-mail, molto eloquente: "ti informiamo che dal 6 aprile (2017) il servizio Scegli il tuo sconto non sarà più disponibile per scelta aziendale".
Aiiiiii! Che dolor, la reazione qui da Tappera.
Diciamocelo, era moooolto conveniente.

Come "contentino" c'è da dire che si potrà usufruire di uno sconto di 10 euro, come si può leggere.
Ma pare sarà, ovviamente, una tantum.

Chissà come mai è stata decisa una cosa del genere. Azzardiamo varie ipotesi o le teniamo per noi?
Ai posteri l'ardua sentenza.
Ci stiamo chiedendo cosa succederà ora: in arrivo qualcosa?
Non cambierà nulla?
Si tratterebbe, in sostanza, di un ritorno a qualche anno fa, quando questo servizio non era disponibile.
Certo la troviamo una gran perdita...non solo di sconti...

(E se fosse lo scherzo del primo aprile??? Ma la mail è arrivata il 31 marzo... XD)




Tappera ricorda che le opinioni qui espresse sono personali




sabato 25 febbraio 2017

Strudel di mele Esselunga TOP - Recensione Gnam

Tappera propone una nuova recensione golosa!


Analizzeremo lo Strudel di Mele Esselunga TOP.
Un dolce che nel quartier generale della Sceriffo Tappera è stato consumato in quantità...incredibili.

Esselunga è un marchio notissimo, è inutile stare a parlarne. Specifico solamente che questo prodotto fa parte della linea TOP, indicata anche nei supermercati come "per palati più esigenti", che propone l'eccellenza.


Eccolo lì, in primo piano, sul sito Esselunga.

La confezione presenta il prodotto in modo realistico e insieme alle foto delle mele viene proprio l'acquolina...
Dimensioni normali data la forma del dolce, è disponibile solamente il formato 600g.

Lo Strudel è un prodotto congelato. Facilissimo da preparare, serve preriscaldare il forno e conoscerlo bene! Se infatti l'indicazione è di 30-35 minuti di cottura, si deve fare attenzione a come cuoce però per evitare di bruciare le estremità del rotolone.

Dopo qualche controllatina e il DRIIIIIIN del timer...ecco qui lo strudel pronto:


Tappera era affamata e non ha curato particolarmente la presentazione, ma va da sé che farebbe un figurone su un bel piatto con un'ulteriore spolverata di zucchero a velo.
La lunghezza dello strudel si aggira attorno ai 30 cm per 10 di larghezza ma Tappera non ha mai avuto materialmente il tempo di prendere il righello e misurare...E ve lo dimostro:


Cliccate sull'immagine per vedere l'orario di scatto della foto, con strudel integro...
Più sotto capirete a cosa mi riferisco.

Tagliamo ora la prima fetta.


Tappera sta un po'...come dire...sbavando al momento...Ma sarà professionale. Più o meno.
Tagliare lo Strudel non è particolarmente difficile, ma è meglio un taglio netto e deciso per evitare di spargere il ripieno ovunque e presentare una fetta abbastanza integra.
Il profumo che spande durante la cottura e dopo è a dir poco delizioso: burro, mele, cannella...
Analizzando il ripieno si notano in particolare:


Ovviamente le mele, l'uvetta e i pinoli.
La pasta sfoglia che racchiude tutto è molto morbida ma non è così friabile, non si distrugge al taglio.
C'è da dire che appena sfornato è più probabile che si disfi, mentre il giorno dopo (se lo Strudel ci arriva) la pasta si fa più "gommosa" e quindi un po' più dura, ma sicuramente meno friabile.

Passiamo ora all'assaggio.
Un'armonia di note che si sciolgono lentamente in bocca componendo tutta la sinfonia dell'insieme: prima il burro della pasta sfoglia, poi la dolcezza delle mele (MAI una "bacata"), la lieve asprezza dell'uvetta, lo speziato del pinolo. Senza dimenticare la spruzzata di rum che rallegra il composto.
Il burro a volte si sente di più, altre volte di meno, ma è parte integrante della sfoglia, dolce ma non troppo, da sola quasi trasparente, ma decorata dal dolce zucchero semolato in superficie.
Le mele sono distribuite in pezzettoni e risultano per la maggioranza molto morbide anche grazie alla bagnata di rum, che allieva il sapore zuccherino senza esagerare.
L'uvetta si abbina benissimo con il dolce delle mele, ma si distingue per un tono solitario, come deve essere. A volte qualche chicco è più aspro degli altri.
I pinoli, a seconda del pezzo di Strudel, sono più rintracciabili o meno e danno quel pizzico in più di saporito con uno...passatemelo..."Sguiscccc" al morso. 
Il tutto è insaporito anche dalla cannella, che a seconda delle confezioni, si può sentire in modo più forte e deciso.

Decisamente uno Strudel...TOP!
Tappera e le sue assistenti apprezzano da anni questo dolce e possono dire di essere delle esperte e assidue consumatrici.
Per questo motivo non ci è possibile dare un voto di "primo impatto", ma siamo in grado di fare la media di tutte le confezioni pappate...
Arrivando a un bel 9 e mezzo!
Perché non 10? Perché purtroppo è recente uno Strudel meno buono degli altri, probabilmente per le mele. Se cascano male, cascano male. Ma capita!
Tuttavia un classico decisamente da mangiare...e rimangiare!


Eccome! Cliccate ora sull'immagine della teglia VUOTA per capire il motivo della mancanza di tempo per prendere le misure!





Tappera ricorda che le opinioni n questo articolo sono assolutamente personali!



venerdì 24 febbraio 2017

Cuor di Toscana Sapori - Novità

Tappera vi presenta una novità dolce dolce!


Si tratta dei dolcetti di pasticceria della Sapori: Cuor di Toscana con nocciole del Piemonte IGP.

La Sapori è notissima nel panorama pasticceria e biscotti. Se dici Sapori dici Ricciarelli! E che buoni! (A dire il vero qui mi dovrebbe scattare il "Perché sei cambiato" per un certo tipo di Ricciarelli, ma non è il luogo per saltellare.)

Questi dolcetti sono stati avvistati da una delle assistenti dello Sceriffo Tappera presso un ODStore nel mese  di febbraio 2017. Tuttavia si rintraccia la presenza di questi prodotti attorno al settembre 2016, con l'associazione Slow Food.

Sul sito della mamma Sapori si rintracciano tra i prodotti di Natale:


L'entusiasta assistente non si è lasciata sfuggire l'occasione e ha comprato questa novità.

La confezione è piuttosto grande, direi sui 25 cm di lunghezza e la foto è davvero invitante! Sembra un dolcetto gigante!

Aprendo la scatola invece ci si rende conto che...sono dolcetti piccoli e...solo 7...*gulp*
Comunque il prezzo non è altissimo, il peso idem, quindi ci sta.


Qui l'assistente di Tappera aveva già aggredito il pacco...

Il dolcetto è carino e compatto e all'assaggio non è né troppo duro né troppo morbido.
Lo strato di cioccolato fondente di copertura non è molto spesso, il ripieno non risulta particolarmente secco nonostante si tratti di nocciole tritate.
Le nocciole sopra sono croccanti e arricchiscono il sapore.
Il gusto è dato prevalentemente dal cioccolato fondente però. L'impasto di nocciole si sente poco e provando a mangiarlo separatamente non sa di molto e risulta più secco che nell'insieme.
Il sapore di nocciole è più spiccato in quelle di copertura.

Una valutazione nel complesso positiva di questa novità, ma onestamente Tappera non è rimasta così sorpresa e deliziata.
Un "sì ma no" è stato il commento dopo 2 dolcetti: non si può dire che non siano buoni, ma non hanno colpito particolarmente la golosità dello Sceriffo e assistenti.
C'è stata ancora prima dell'assaggio vero e proprio una piccola delusione per le dimensioni ridotte nonostante le aspettative e poi la poca rilevanza del gusto nocciola in un dolcetto che dovrebbe essere...nocciola pura.
Un 7 comunque si può dare perché l'idea è molto interessante e il cioccolato fondente è delizioso!



Tappera ricorda che le opinioni in questo articolo sono assolutamente personali!